Alicante
Toscana IGT

12.90

Nel cuore della Maremma Toscana nasce questo vino rosso dalle calde note fruttate e dal carattere solare e mediterraneo.

Premi
2016 | 2015 | 2013 | 2012 | 2011 |

2016James Suckling92 punti
2015Bibenda4 grappoli
2013James Suckling92 punti
2012James Suckling92 punti
2011James Suckling91 punti

Scheda tecnica

 


COD A2ALIGT Categoria

Informazioni

Note degustative

Rosso rubino intenso, offre un bouquet complesso e fragrante di frutti di sottobosco maturi e in confettura, cuoio, erbe balsamiche di macchia mediterranea. Al palato è caldo, strutturato, piacevolmente armonico e avvolgente, con un finale intenso e persistente.

Provenienza

L’Alicante è un vigneto antico, diffuso in Spagna e in Francia. Studi e ricerche confermano l’arrivo di questo uvaggio in Maremma ed in particolare a Scansano durante la dominazione spagnola. L’Alicante bouschet è stato impiantato fin dall’acquisizione di Poggio al Tufo nel 1997. Le uve sono oggi selezionate sia nel vigneto Bottinello nella tenuta Rompicollo di Pitigliano sia nella Tenuta Albore di Scansano.

Uva

Alicante 100%

Vinificazione e Affinamento

Tradizionale vinificazione in rosso con fermentazione spontanea condotta
con lieviti autoctoni in tini di acciaio e macerazione sulle bucce per 12 giorni. Affinamento per 15 mesi in botti grandi di rovere di Slavonia.

Alcol

13% by vol.

Temp. Servizio

16-18°C

Formato

0.75l

Abbinamenti

Ideale con primi piatti a base di carne, arrosti, verdure ripiene, formaggi anche a lunga stagionatura e piatti di carne speziati della cucina orientale.

Vigneto

Poggio al Tufo è la prima tenuta della famiglia Tommasi fuori dai confini della Valpolicella Classica, acquistata nel 1997. Il primo coraggioso
investimento fuori dalla provincia Veronese. Una storia di meravigliosi terroir toscani, in cui si è intrapreso un articolato e ambizioso progetto vitivinicolo: creare vini d’eccellenza nel territorio della Maremma Toscana. La Tenuta Rompicollo, cuore di Poggio al Tufo, si trova a Pitigliano, in provincia di Grosseto, un importante sito Etrusco nel cuore della Maremma Toscana. La storica tenuta di Pitigliano accoglie un delizioso agriturismo, l’altra tenuta a Scansano ospita le strutture operative della cantina.

Tommasi Naturae

Le caratteristiche sostenibili di questo vino sono:

Vigneto

Tommasi ha adottato un sistema di produzione integrata che garantisce la gestione eco-sostenibile delle attività agricole.

Produzione

– Non impieghiamo prodotti di derivazione animale o contenenti allergeni nel processo di produzione del vino.
– Ottimizzazione dell’utilizzo della risorse e della gestione della cantina.
– Impieghiamo procedure che ci consentono di lavorare nel pieno rispetto dell’ambiente evitando sprechi e riciclando sempre quando possibile.

Packaging

– tappi organici con la certificazione FSC
– etichetta: carta certificata FSC
– cartone: carta riciclata

Privacy Preference Center