Vermentino
Toscana IGT

9.90

Nel cuore della Maremma Toscana, su terreno vulcanico, le uve vermentino offrono il meglio in questo vino sapido e vivace.

Premi
2020 | 2019 | 2018 |

2020James Suckling91 punti
2019James Suckling90 punti
2018James Suckling90 punti

Scheda tecnica

 


COD A2VE Categoria

Informazioni

Note degustative

Giallo paglierino intenso, con leggere sfumature verdi. Offre all’olfatto intensi aromi di frutta matura ed esotica; al gusto si presenta delicatamente aromatico, snello e vivace, con un finale di ottima sapidità e persistenza.

Provenienza

Le uve sono selezionate sia dal vigneto Montebuono nella Tenuta Rompicollo di Pitigliano, sia nella Tenuta Albore di Scansano. I terreni
sono di origine vulcanica con una buona esposizione ed un’ottima ventilazione.

Uva

Vermentino 100%

Vinificazione e Affinamento

Dopo la pigiatura, il mosto subisce una breve criomacerazione con le proprie bucce, per estrarre i precursori aromatici. La fermentazione è condotta lentamente a basse temperature e successivamente il vino affina per 5 mesi in botti di acciaio inox.

Alcol

12,5% by vol.

Temp. Servizio

10-12°C

Formato

0.75l

Abbinamenti

Freschezza e sapidità lo rendono ottimo per accompagnare crostacei e piatti di pesce anche piuttosto elaborati; da provare con verdure in tempura o ripiene.

Vigneto

Poggio al Tufo è la prima tenuta della famiglia Tommasi fuori dai confini della Valpolicella Classica, acquistata nel 1997. Il primo coraggioso investimento fuori dalla provincia Veronese. Una storia di meravigliosi terroir toscani, in cui si è intrapreso un articolato e ambizioso progetto vitivinicolo: creare vini d’eccellenza nel territorio della Maremma Toscana. La Tenuta Rompicollo, cuore di Poggio al Tufo, si trova a Pitigliano, in provincia di Grosseto, un importante sito Etrusco nel cuore della Maremma Toscana. La storica tenuta di Pitigliano accoglie un delizioso agriturismo, l’altra tenuta a Scansano ospita le strutture operative della cantina.

Tommasi Naturae

Le caratteristiche sostenibili di questo vino sono:

Vigneto

Tommasi ha adottato un sistema di produzione integrata che garantisce la gestione eco-sostenibile delle attività agricole.

Produzione

– Non impieghiamo prodotti di derivazione animale o contenenti allergeni nel processo di produzione del vino.
– Ottimizzazione dell’utilizzo della risorse e della gestione della cantina.
– Impieghiamo procedure che ci consentono di lavorare nel pieno rispetto dell’ambiente evitando sprechi e riciclando sempre quando possibile.

Packaging

– tappi organici con la certificazione FSC
– etichetta: carta certificata FSC
– cartone: carta riciclata

Privacy Preference Center