Nella vasta e affascinante Maremma, esiste una terra incontaminata dove si possono toccare le stelle e piantare i piedi nel suolo soffice di tufo.


Si trova vicino al borgo di Pitigliano, cesellata su un'altura cerchiata da dirupi puntellate da grotte e cave di tufo scavate nell'epoca etrusca: un luogo dove sperimentare nuove idee.
Quello che fu un sogno ambizioso di ragazzi ventenni, ovvero di produrre vini toscani di ottima qualità, nel 1997 si è trasformato in una storia di amore sempre più profonda per la Maremma, una terra di grande forza e potenzialità.
Come figli della terza generazione, è qui che siamo cresciuti e ci siamo allenati a prendere un posto al tavolo decisionale dell’azienda: fu la prima volta che i nostri padri ci affidarono un progetto di tale importanza e che oggi rimane tra le esperienze di viticoltura più affascinanti.

Storia
Nel 1997, poco più che ventenni, siamo arrivati in Toscana con l'ambizione di conquistare vigna in una prestigiosa regione, innamorandoci invece, a prima vista, di Pitigliano: una cascina con qualche ettaro di vigna e l'incanto della natura e della storia che parla attraverso ogni cosa.
Come non rimanere impressi dalle grotte di tufo scavate dal popolo Etrusco, trasformate in cantine, che scrutano gole verdi e selvagge o dalla composizione unica del suolo chiaro di origine vulcanica che si staglia contro accecanti cieli azzurri?
Tenuta Rompicollo a Pitigliano è 66 e ettari di vigneti e boschi dove abbiamo iniziato a produrre i primi vini Toscani e dove abbiamo restaurato la cascina che ora ospita l'agriturismo Poggio al Tufo.

Come figli della terza generazione, è qui che siamo cresciuti e ci siamo allenati a prendere un posto al tavolo decisionale dell’azienda: fu la prima volta che i nostri padri ci affidarono un progetto di tale importanza e che oggi rimane tra le esperienze di viticoltura più affascinanti.
Vigneti
Il pluripremiato rosso Toscano IGT Rompicollo proviene dai vigneti di Sangiovese e Cabernet Sauvignon, dove la terra e l'esposizione permettono una lunga e piena maturazione.




È nel vigneto di Rompicollo che abbiamo commissionato le prime ricerche pedoclimatiche, oggi diventate lo standard di valutazione di ogni nostro vigneto in Italia. Dalla zonazione finale, abbiamo piantato i vigneti con cloni di varietà sia autoctone sia internazionali, permesse nelle regole di produzione per i vini IGT della Maremma.
Il pluripremiato rosso Toscano IGT Rompicollo proviene dai vigneti di Sangiovese e Cabernet Sauvignon, dove la terra e l'esposizione permettono una lunga e piena maturazione.
I restanti vigneti sono piantati con Vermentino e Alicante, due autoctoni rilevanti del territorio.
I vigneti della Tenuta Doganella sono impiantati con le uve
internazionali Merlot e Chardonnay, affiancate da Vermentino e Sangiovese. Guyot è il sistema di allevamento preferito da Giancarlo. In tutti i vigneti della Maremma, l'impianto è ad alta densità con una media di 6500 piante/ha per mantenere basse le rese.
I vigneti di Rompicollo e Doganella si trovano su grandi ripiani tufacei. Il tufo di colore chiaro proviene da una roccia soffice e porosa formata da stratificazioni consolidate di ceneri vulcaniche di 360.000 anni fa. Ai fini della viticoltura, il tufo ha il grande pregio di comportarsi come una spugna, diventando una riserva per le radici, nei mesi di siccità. Una questione mai comprovata dalla scienza parla dei pregi di questo suolo che potrebbe conferire sentori di mineralità o salinità.

L'influenza mitigatrice del Mediterraneo e il microclima estivo caldo permettono di produrre eccellenti vini toscani igt.
La topografia a Tenuta Albore è abbastanza varia da avere un impatto sulle condizioni di maturazione dell'uva: la zonazione tuttavia ha strutturato un progetto di impianto rispettoso del paesaggio in cui il Sangiovese fa la parte del leone in fatto di ettari, mentre Merlot, Cabernet Sauvignon, Syrah, Alicante Bouschet e Vermentino si dividono il resto del territorio.
A Scansano il clima è più caldo nell'entroterra di tenuta Albore. Sono presenti due tipologie di terreni: nella parte più alta della proprietà, i suoli sono argillosi, relativamente fertili e leggermente calcarei, mentre nella parte a valle si trovano quelli più sabbiosi e ben drenati.

L'influenza mitigatrice del Mediterraneo e il microclima estivo caldo permettono di produrre eccellenti vini toscani igt.
La topografia a Tenuta Albore è abbastanza varia da avere un impatto sulle condizioni di maturazione dell'uva: la zonazione tuttavia ha strutturato un progetto di impianto rispettoso del paesaggio in cui il Sangiovese fa la parte del leone in fatto di ettari, mentre Merlot, Cabernet Sauvignon, Syrah, Alicante Bouschet e Vermentino si dividono il resto del territorio.
A Scansano il clima è più caldo nell'entroterra di tenuta Albore. Sono presenti due tipologie di terreni: nella parte più alta della proprietà, i suoli sono argillosi, relativamente fertili e leggermente calcarei, mentre nella parte a valle si trovano quelli più sabbiosi e ben drenati.